Scopri la collezione d'arte storica di Casa Savoia

Che cos'è la Galleria Sabauda?

La Galleria Sabauda è un museo affascinante situato nei Musei Reali di Torino. Istituito dal Duca di Savoia Carlo Alberto nel 1832 e successivamente costruito grazie alle collezioni personali dei membri della famiglia Savoia e alle acquisizioni di importanti collezioni. Ospita una notevole collezione d'arte che abbraccia diversi secoli e che mette in mostra il ricco patrimonio culturale della regione Piemonte. La galleria è composta da un labirinto di camere, ognuna con un proprio tema. Qui sarai accolto da rari ritratti dei duchi di Savoia, opere di artisti piemontesi del Rinascimento e di artisti famosi come Botticelli e Van Dyck.

Curiosità sulla Galleria Sabauda

Sabauda Gallery

Conosciuto anche come: Galleria Savoia, Galleria Sabauda
Sede: Musei Reali di Torino, 1, 10122 Torino TO, Italia
Data di apertura: 2014
Orari: Da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00
Collezioni: Rinascimentale, piemontese, fiammingo, olandese
Dimensioni della collezione (per le gallerie): Oltre 800 opere

Perché visitare la Galleria Sabauda?

Sabauda Gallery
  • Meraviglie artistiche: Immergiti in una vasta gamma di opere d'arte, tra cui dipinti come la Venere di Botticelli e la Passione di Cristo di Hans Memling. 
  • Significato storico: La collezione della Galleria Sabauda è storicamente significativa nel mondo dell'arte perché è stata accumulata nel corso dei secoli dai membri della famiglia Savoia. 
  • Collezione variegata: La galleria presenta una combinazione unica di arte rinascimentale di artisti piemontesi, olandesi e fiamminghi dal XIV al XVII secolo.
  • Immergiti nella cultura italiana: La Galleria Sabauda è un gateway per la ricca cultura italiana e la sua eredità artistica. Passeggiando tra le esposizioni, potrai conoscere le tradizioni, i valori e l'estetica che hanno plasmato l'identità del Paese.
Pianifica la tua visita al Palazzo Reale di Torino

Pianifica la tua visita alla Galleria Sabauda

Sabauda Gallery

Gli orari di apertura della Galleria Sabauda sono gli stessi del Palazzo Reale di Torino. Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00.

Ultimo accesso: 6 PM

Chiuso: Lunedì

Orari di apertura del Palazzo Reale di Torino
Galleria Sabauda

La Galleria Sabauda si trova nel complesso museale del Palazzo Reale di Torino, noto anche come Musei Reali. La Galleria Sabauda si trova a sinistra della Cappella della Sindone. Si trova in cima al museo archeologico.

Collezioni importanti della Galleria Sabauda

La Galleria Sabauda è composta da tre piani di dipinti spettacolari. Ogni piano è diviso in sezioni, ognuna con un proprio tema. Assicurati di visitare queste sezioni della galleria mentre sei lì.

Crucifixion by Gaudenzio Ferrari

La sezione piemontese

Situata al piano terra, questa sezione della galleria è dedicata agli artisti piemontesi tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XVI secolo. Ammira dipinti iconici come la Madonna con Bambino di Barnaba da Modena e la drammatica rappresentazione della Crocifissione di Gaudenzio Ferrari.

Venus by Botticelli

La collezione Gualino

La collezione presente in questa sezione della galleria proviene dalla collezione dell'industriale, finanziere e mecenate Ricardo Gualino, ceduta allo Stato italiano nel 1930. Le opere più importanti sono la Madonna con bambino di Duccio e forse l'opera più conosciuta della galleria, la Venere di Botticelli.

Flemish Paintings

Dipinti fiamminghi

Le opere qui presentate sono di artisti fiamminghi del XVII secolo. Le relazioni dinastiche con le corti europee avevano permesso scambi artistici tra i Savoia e varie regioni d'Europa. Potrai ammirare il ritratto di Tommaso di Savoia di Antoon Van Dyck e Ercole nel giardino delle Esperidi di Pieter Paul Rubens.

The Sabauda Gallery

Nel corridoio settentrionale

Il corridoio settentrionale del primo piano della Galleria Sabauda ospita dipinti unici e molto apprezzati di artisti olandesi. Le Stimmate di San Francesco del famoso pittore olandese Jan van Eyck, il Vecchio dormiente in ombra di Rembrandt e La Visitazione di Rogier van der Weyden sono i migliori.

Storia della Galleria Sabauda

The History Sabauda Gallery

La Galleria Sabauda o Galleria di Casa Savoia ha una storia affascinante che risale al 1853. Fu fondata dal re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia nel Palazzo Madama situato nelle vicinanze, con solo 365 opere. Si trattava di una collezione accumulata a partire dalla fine del XVI secolo, raccolta da vari duchi e re sabaudi. Nel 1860 il re Vittorio Emanuele II donò la collezione allo Stato italiano. La collezione è stata trasferita a Il Palazzo dell'Accademia delle Scienze di Guarino Guarini nel 1865. Nel 2012 è stato trasferito nella sua sede attuale all'interno dei Musei Reali ed è diventato un'importante istituzione culturale.

Consigli di viaggio

  • Puoi usufruire del guardaroba della Sabauda Gallery per riporre i tuoi effetti personali e i tuoi bagagli.
  • Ci sono quattro ascensori in vari punti della galleria per aiutarti ad accedere ai suoi diversi piani.
  • È possibile usufruire di fasciatoi e di una sala per la cura dei bambini.
  • Potrai usufruire di servizi igienici accessibili ai disabili.

Informazioni sul Palazzo Reale di Torino

Domande frequenti su Galleria Sabauda

Dove posso acquistare i biglietti per la Sabauda Gallery?

L'ingresso alla Galleria Sabauda è incluso nei biglietti per il Palazzo Reale di Torino . I biglietti possono essere acquistati online o alla cassa del museo. Si consiglia di prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione, per assicurarsi l'ingresso.

Che cos'è la Galleria Sabauda?

La Galleria Sabauda è un rinomato museo d'arte di Torino che ospita un'impressionante collezione di dipinti raccolti nel corso dei secoli dai duchi e dai re della dinastia sabauda.

Cosa devo vedere nei biglietti della Sabauda Gallery?

Non esitare a esplorare la Sezione Piemontese, dedicata agli artisti rinascimentali piemontesi, la famosa Collezione Gualino e altri famosi dipinti di artisti olandesi e fiamminghi.

Chi ha fondato la Galleria Sabauda?

La Galleria Sabauda fu fondata dal Re di Sardegna, Carlo Alberto di Casa Savoia.

Quando si trovava la Galleria Sabauda?

La Galleria Sabauda fu fondata nel 1853 e la sua collezione era conservata a Palazzo Madama. Nel 2012 è stata trasferita nell'attuale sede del Palazzo Reale di Torino.

Dove si trova la Galleria Sabauda?

La Galleria Sabauda si trova all'interno del complesso museale del Palazzo Reale di Torino, noto anche come Musei Reali. La sua posizione centrale nella Piazzetta Reale del centro storico di Torino lo rende facilmente accessibile ai visitatori.

Quali sono gli orari della Galleria Sabauda?

La Galleria Sabauda ha gli stessi orari del Palazzo Reale di Torino. È aperto dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00.

Q. Dove si trova la Madonnina?

A. Puoi raggiungere il tetto utilizzando la scala situata sul lato sud della cattedrale, oppure utilizzando l'ascensore.

Q. Quanti gradini ci sono da salire per vedere la Madonnina?

In totale ci sono 250 scale. I primi 170 scalini ti porteranno sul tetto, dopodiché dovrai salire altri 50 scalini per raggiungere la terrazza centrale.

Scopri di più

Royal palace of Turin

Informazioni

Prenota ora
Chapel of the Holy Shroud

Cappella della Sacra Sindone

Prenota ora
Royal palace of Turin - Plan your Visit

Pianifica la tua visita

Prenota ora
Link diretti
Attrazioni di Torino:
I trasferimenti aeroportuali più richiesti in Italia:
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.